A.S. 2021-2022

REPORT
DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

A CURA DELLE FF.SS. AREA 1
Prof. Rosa Carcagnolo
Ins. Maria Vasta
Ins. Monica Barbera


In riferimento al DPR 28 marzo 2013, n. 80, sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione, tutte le istituzioni scolastiche sono chiamate a sviluppare un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV).

Il 2° Istituto Comprensivo “Canonico Vincenzo Bascetta” di Adrano sin dal 2014 ha avviato annualmente un’indagine proponendo un questionario a tutti gli utenti della scuola, alunni, genitori, docenti, personale A.T.A., allo scopo di procedere ad una rilevazione del clima organizzativo e relazionale interno all’Istituto al fine di individuare eventuali problemi, bisogni, aspettative nei confronti della scuola e dell’attività didattica in generale e attivare processi di miglioramento attuando, sulla base delle eventuali problematicità emerse, interventi correttivi.

I questionari sono stati predisposti dalle Funzioni Strumentali Area 1 utilizzando i moduli di Google, compilati online e raccolti in forma anonima.

Ogni questionario è introdotto da una breve presentazione che ne illustra finalità e modalità di compilazione.


Il processo si è articolato in quattro fasi:

  • individuazione dei campi di sondaggio;
  • somministrazione dei questionari (giugno 2022);
  • analisi dei dati da parte delle funzioni strumentali area 1 (giugno 2022);
  • Condivisione dei dati (Collegio dei docenti del 29/06/2022)

I soggetti coinvolti nell’indagine sono stati:

  • Gli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola Primaria
  • Gli alunni della scuola Secondaria 1° grado
  • I genitori delle sez. F e G della scuola dell’Infanzia
  • I genitori delle classi 3^ 4^ e 5^ della scuola Primaria
  • I genitori delle classi della Scuola secondaria 1° grado
  • Il Personale Docente
  • Il personale ATA

I risultati raggiunti sono soddisfacenti e la valutazione finale dell'attività di gestione del Piano dell'Offerta Formativa risulta positiva per i seguenti motivi:

  • Raccordo organizzativo tra lo staff di direzione, le funzioni-strumentali e i referenti delle varie attività
  • Organicità delle attività curricolari con la matrice comune del PTOF
  • Coinvolgimento degli allievi meno motivati e raggiungimento di risultati in termine di crescita umana

Si riportano di seguito in allegato, opportunamente elaborate, le risultanze statistiche emerse dalla somministrazione dei questionari ai genitori, agli alunni, e al personale in servizio presso il nostro istituto. Esaminando con attenzione tali risultanze, la scuola può riflettere sul servizio che offre all’utenza e trarre indicazioni per rendere sempre più efficace la sua azione educativa e didattica.

LINK